l pagamento della SIAE al matrimonio è uno degli argomenti di cui più spesso mi fanno domande. Provo a darvi delle informazioni che spero possano esservi utili.
La SIAE è il Permesso/Tassa che bisogna richiedere per poter ascoltare della musica in pubblico.
La SIAE calcola il costo del permesso in base ad alcuni parametri.Il primo è il numero di invitati. Fino a 100 persone ha un costo oltre c’è una maggiorazione.
Il secondo parametro è la Location che è organizzata a fasce A,B,C. Il permesso per un ricevimento in Pizzeria costa meno del permesso per il Castello Sforzesco. In Alcune province ,per esempio, gli Agriturismi sono Classe C mentre in altri sono B o addirittura A.
L’ultima variabile da tenere presente è la variabile Ballo.Con il Ballo il permesso ha un costo maggiore.
Esistono due tipi di contratti che potete richiedere. Per semplificare ve li indico con il loro colore. Il Bordero’ ( cosi’ si chiama in termine tecnico) Rosso, è quello che usano abitualmente le orchestre e i il classico Duo di Piano bar con la possibilità di escludere il ballo dal permesso variabili con il ballo o senza. Mentre il borderà verde è quello adatto al dj. Il Boredrò sarà quello Verde senza ballo. E’ il contratto che costa meno.
Una volta pagato il permesso, vi verrà consegnato il borderò (è un elenco), che dovrete portare il giorno del ricevimento e che dovrete consegnare al DJ.
Durante la giornata il deejay inserirà una serie di canzoni e di autori e firmerà questo foglio che quindi vi verrà restituito. Questo è importante perche il foglio andrà riconsegnato all’ufficio siae che vi restituirà circa 30€.
Se deciderete di pagare la SIAE di persona tenete presente che potrebbe capitare che gli uffici SIAE si comportano in maniera non uniforme. Più volte è capitato di avere feedback discordati sul costo della SIAE.
La SIAE a cui si deve fare riferimento è dunque quella vicino al ristorante ,per esempio se siete di Milano e vi sposate in un ristorante a Mirazzano la SIAE è quella di Melegnano. Per verificare dove dovete pagare la siae andante a questo link: http://www.siae.it/SIAE_InItalia.asp
Potete andare a pagare il prmesso fino a un giorno prima del ricevimento e potete riportare il foglio entro sei mesi.
Attenzione agli orari, mediamente aprono qualche giorno alla settimana e solo in alcuni orari.
Se deciderete di pagare la SIAE online dovrete per prima cosa registrarvi al sito della siae cliccando poi su “trattenimenti privati”. Successivamente il sistema vi chiederà di inserire il nome della locatione poi vi seguirà passo passo fino al pagamento che potrete fare direttamente sul sito anche con paypal.