Canzoni d’amore per il matrimonio.
Decidere la più bella canzone d’amore di tutti i tempi’ Io non ne sarei capace e ogni volta che mi chiedono “Mettici una bella canzone d’Amore” é sempre difficile decidere. Ogni canzone è legata a un ricordo che è per sua natura molto personale.
E allora meglio “A Te ” di Jovanotti o “More Than Words ” degli Extreme?
Una canzone di Vasco Rossi o meglio “Ti sposerà perché” di Ramazzotti? A voi la risposta. Se vi interessa l’argomento in questa pagina cerco di sintetizzare alcune discussioni che ho letto nei più quotati Blog.
Ci tengo a precisare che queste sono solo una parte del repertorio che ho a disposizione. Ecco un elenco che è sempre in costante evoluzione. Si accettano consigli e spunti per aggiornare questo elenco:
- “Hello” di Lionel Richie
- “A te” di Jovanotti
- “Eccoti” di Max Pezzali
- “Per me è importante” dei Tiromancino
- “Ballando al buio” degli Stadio
- “Feelings” di Morris Albert
- “Your song” di Elton John
- “Mandy” di Barry Manilow
- “Baby can I hold you” Tracy Chapman
- “La cura” di Franco Battiato
- “My heart will go on” di Celine Dion
- “Everything I do” di Brian Adams
- “Once upon a long ago” di Paul Mc Cartney
- “Reality” di Richard Sanderson
- “Honesty” di Billy Joel
- “If you don’t know me by now” dei Simply Red
- “Total eclipse of the heart” di Bonnie Tyler
- “Unbreak my heart” di Toni Braxton
- “The power of love” di Frankie goes to Hollywood
- “Una poesia anche per te” di Elisa
- “Eppure sentire” di Elisa
- “I will always love you” di Whitney Houston
- “Heaven” di Brian Adams
- “Careless Whisper” di George Michael
- “Without you” di Mariah Carey
- “All by myself” di Mariah Carey
- “Amarti è l’immenso” di Ramazzotti
- “Ti sposerò perchè” di Ramazzotti
- “This is the time to remember” di Billy Joel
- “She’s always a woman” di Billy Joel
- “You make me feel brand new” dei Simply red
- “Every time you go away” di Paul Young
- “Do you know where you’re going to” di Diana Ross
- “The power of love” di Celin Dion
- “Quello che non ti ho mai detto” di Adriano Celentano
- “Solo 3 minuti” dei Negramaro
- “Una donna così” di Gianluca Grignani
- “Oggi sono io” di Alex Britti
- “You’ll follow me down” degli Skunk Anansie
- “Per amore” di Andrea Bocelli
- “Mia” di Gatto Panceri
- “Quello che non ti ho detto” dei Modà
- “Vivo per lei” di Bocelli e Giorgia
- “Un’ora in più” di Francesco Renga
- “Cuori in tempesta” di Nek
- “Woman in love” di Barbara Streisand
- “Non me lo so spiegare” di Tiziano Ferro
- “I don’t want to miss a thing” degli Aerosmith
- “Ti scatterò una foto” di Tiziano Ferro
- “E fuori è buio” di Tiziano Ferro
- “When a man loves a woman” di Michael Bolton
- “Calling you” – Bagdad Cafè
- “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini
- “Home” di Michael Bublè
- “The reason” degli Hoobastank
- “It must have been love” di Roxette
- “Sweet armony” dei Beloved
- “Nothing compares to you” di Sinead O’Connor
- “Wind of change” degli Scorpions
- “When you say nothing at all” di Ronan Keating
- “Always” di Jon Bon Jovi
- “I belong to you” di Ramazzotti e Anastacia
- “Tu sopra di me” di Erminio Sinni
- “Sei nell’anima” di Gianna Nannini
- “With or without you” degli U2
- “Killing me softly” dei Fugees
- “Truly,madly,deeply” dei Savage Garden
- “Take my Breath Away” Berlin (Colonna sonora Top Gun)
- “Unchained Melody” Righteous Brothers (Col. Son. Ghost)
- “She’s the one” di Robbie Williams
- “Tra dire e fare” di Giorgia
- “Suicidio d’amore” di Gianna Nannini